+39 3703552254 natoconlozaino@gmail.com
+39 3703552254 natoconlozaino@gmail.com

Cosa vedere a Lisbona

Uno dei tram di Lisbona, una delle cose da vedere

Esiste un luogo ai confini dell’Europa che custodisce un tesoro unico nel suo genere. Immagina un forziere che contiene storie di esploratori valorosi contornate da una dinastia reale antichissima, legato a doppio filo con la casata dei Savoia. Aggiungi panorami q.b. e shakera tutto: lascia raffreddare e servi in tavola Lisbona, la magnifica capitale del Portogallo!

Cosa vedere a Lisbona in tre giorni?

Lisbona è una di quelle città che gioca a carte scoperte: non si presenta come una città infiocchettata. Ti ritroverai in uno scenario particolare costituito da un’alternanza di stili, dall’imponente Praça do Comércio ai decadenti vicoli del centro città.

In tre giorni potrai calarti nel mood rilassato di una delle capitali europee più interessanti: partiamo subito!

Convento do Carmo

Convento do Carmo una delle cose da vedere a Lisbona
Il Convento do Carmo – Foto di LoggaWiggler da Pixabay

Incastonato in uno dei nostri Bairros preferiti, il Chiado, il Convento do Carmo è una delle poche testimonianze giunte fino ai giorni nostri del tremendo terremoto (con conseguente tsunami) del 1755.

Potrai godere della vista delle imponenti arcate che sembrano sorreggere il cielo: la costruzione, risalente al 1389,  non ti lascerà indifferente, te lo assicuriamo!

Il Convento do Carmo è sicuramente la prima cosa da vedere a Lisbona durante il tuo viaggio!

L’ingresso al Convento è economico: costa soli 5€! Clicca qui per conoscere i prezzi aggiornati.

Elevador de Santa Justa

Se hai inserito il Convento do Carmo tra le cose da vedere a Lisbona, non potrai saltare l’Elevador de Santa Justa: è la porta d’accesso al Chiado. 

Normalmente non sarebbe una delle “attrazioni” più economiche della capitale: il biglietto a/r costa 5,3€!

Cosa vedere a Lisbona: l'Elevador de Santa Justa
Elevador de Santa Justa – Foto: Wikimedia

Come sempre Nato con lo zaino corre in tuo aiuto per risparmiare qualche euro! Acquistando un abbonamento ai mezzi valido per 24h al prezzo di 6,4€ presso qualsiasi stazione della metropolitana, potrai salire gratuitamente anche sull’Elevador. Non male!

Un ultimo consiglio: non tutti sanno che l’Elevador è uno dei luoghi di Lisbona che registra il maggior numero di furti ai danni dei turisti. Prima di salire, metti al sicuro i tuoi averi e cerca di prestare attenzione alle borse e agli zaini 😉.

Tram 28

Sembra strano ma non lo è affatto: i Tram di Lisbona sono diventati una vera e propria attrazione turistica e si sono ritagliati di diritto un posto sul podio delle cose da vedere a Lisbona.

I tipici mezzi di trasporto alimentati da corrente elettrica fecero la loro comparsa tra le strade cittadine nel 1901. L’elétrico, così chiamato affettuosamente dai cittadini, è il vero simbolo della città ed è stato uno dei primi avamposti della rivolta sociale portoghese: a bordo delle carrozze non era prevista alcuna distinzione di classe!

Tram 28 cosa da vedere a Lisbona
Uno dei coloratissimi tram di Lisbona – Foto di Nextvoyage da Pexels

Praça do Comércio 

Hai presente la storia dell’Araba Fenice che risorge dalle proprie ceneri? Bene, Praça do Comércio è la sua variante reale e portoghese. Come già detto per il Convento do Carmo, il terremoto del 1755 produsse effetti devastanti e non risparmiò nessuno: la Famiglia Reale dovette assistere al crollo del Palazzo Reale che sorgeva proprio al posto di Praça do Comércio. 

Si narra che a seguito del terribile sisma e del conseguente tsunami, re Giuseppe I subì un forte trauma che lo spinse ad abbandonare per sempre le strutture in muratura e a vivere il resto dei suoi giorni in tende da campo.

Praça do Comércio oggi si presenta come una magnifica e maestosa porta nella capitale portoghese: sovrasta l’estuario del fiume Tago e sembra dare il benvenuto ai visitatori.

 

Cosa vedere a Lisbona in quattro giorni?

Se hai a disposizione quattro giorni a Lisbona puoi arricchire il tuo itinerario di viaggio con attività complementari che sicuramente apprezzerai.

Una su tutte? Belém!

Torre de Belém e Mosteiro dos Jerónimos 

Un viaggio a Lisbona non può dirsi completo senza una visita alla Torre de Belém e al Mosteiro dos Jerònimos, due tra le attrazioni più visitate della città. Belém è un quartiere periferico della capitale portoghese ma, nonostante la sua posizione, è in assoluto una delle zone più interessanti da esplorare.

In cima alla lista delle cose da vedere c’è la Torre de Belém, una meraviglia architettonica costruita nel 1515 per volere di re Giovanni II e completata da re Manuel I.

La torre è composta da cinque livelli collegati da una piccola scala a chiocciola: data l’elevata affluenza, il saliscendi di turisti è regolato da un semaforo! 

Torre de Belem una cosa da vedere a Lisbona
Torre de Belem – Photo by Igor Ferreira on Unsplash

Il Mosteiro dos Jerònimos, invece, è il simbolo del potere portoghese durante il Periodo delle Scoperte: la leggenda narra che il complesso sia stato costruito proprio nel luogo in cui il grande conquistatore Vasco da Gama trascorse l’ultima notte prima del viaggio per le Indie.

Quanto costa visitare la Torre de Belém e il Mosteiro dos Jerònimos?

Il biglietto d’ingresso per la Torre de Belém costa 6€ per persona mentre per il Mosteiro dos Jerònimos dovrai sborsare 10€ per persona. Non saremmo Nato con lo zaino se non avessimo una soluzione cheap da proporti: acquistando il Bilhete “Descobertas” potrai risparmiare qualche euro: con soli 12€ potrai accedere sia alla Torre che al Monastero. Non male, vero?

 

ATTENZIONE: a causa del COVID-19, fino a data da destinarsi, è possibile accedere ai siti solo acquistando online il proprio biglietto d’ingresso. Ti suggeriamo, per questioni di praticità, di acquistare il biglietto da GetYourGuide: Torre de Belém e Mosteiro dos Jerònimos.

 

Pastéis de Belém 

Dal momento che bazzichi da queste parti, non possiamo escludere dal tuo itinerario i magnifici Pastéis de Belém: un viaggio in Portogallo non è solo cultura ma è anche cibo, tanto, variegato e succulento.

Pasteis de Belem una cosa da vedere a Lisbona
I Pasteis de Belem o Pasteis de Nata – Photo by Felix Kolthoff on Unsplash

Ci teniamo a precisare, però, che se hai delle intolleranze alimentari il tuo viaggio culinario potrebbe assumere delle connotazioni non propriamente positive: a quanto sembra, la cucina portoghese fa fatica ad allinearsi al gluten e lactose free.

Non perdiamo di vista il focus iniziale: i Pastéis de Belém. Non c’è un modo preciso per definire questi irresistibili peccati di gola se non come il livello di congiunzione tra l’umano ed il divino. Provare per credere!

Se vuoi assaggiare gli originali dovrai armarti di tanta pazienza: la pasticceria Pastéis de Belém è sempre meta di pellegrinaggio per gli amanti del genere. 

Ti lasciamo la posizione qui sotto:

 

Cosa vedere a Lisbona in cinque giorni?

Se hai a disposizione cinque o più giorni a Lisbona devi assolutamente richiederci un itinerario personalizzato: possiamo fare miracoli per il tuo viaggio!

 

Se non vuoi troppi “sbatti” e preferisci affidarti alle agenzie locali, ti consigliamo di acquistare un tour guidato da GetYourGuide, ti lasciamo qui il link per prenotarlo.

In alternativa, potresti raggiungere Cabo da Roca (il punto più ad ovest del nostro continente) in giornata!

 

Cabo da Roca 

Puoi pensare di trascorrere il tuo quinto giorno a Lisbona con una gita fuori porta a Cabo da Roca, il punto più ad Ovest d’Europa. Ti suggeriamo, laddove dovessi seguire il nostro consiglio, di portare con te una sciarpa o una felpa con cappuccio: qui il vento è una costante parecchio fastidiosa.

Cabo da Roca una cosa da vedere a Lisbona
Cabo da Roca -Photo by Felix Kolthoff on Unsplash

Il ricordo più bello che Cabo da Roca ha lasciato in noi è la forte componente naturalistica del luogo. Ad esclusione della targa che ricorda ai turisti la posizione del luogo, un faro ed un infopoint turistico, non troverai altro che alte scogliere e panorami mozzafiato.
Per raggiungere Cabo da Roca ti consigliamo di prendere un treno per Cascais da Cais do Sodré e successivamente il bus 403 con direzione Sintra.

 

Se questo articolo è stato utile, condividilo con i tuoi compagni di viaggio!

Leave a Reply

About Me


Benvenut* su Nato con lo zaino, è Nico che ti scrive!
Se sei arrivat* fin qui starai cercando qualche info in più che ti permetta di conoscermi meglio.

Leggi di più

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Non è stato trovato alcun feed con l'ID 2 .

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Commenti recenti