Eclettica, cosmopolita, dinamica e vivace: è Berlino, una città perfetta per una visita di 3 giorni e Nato con lo zaino ti fornirà tutti i consigli su cosa vedere in città!
Indice
Cosa visitare a Berlino in 3 giorni?
Berlino è una città intrisa di storia: nelle sue strade c’è un’atmosfera particolare, fatta di contrasti. Da un lato è tangibile il segno lasciato dalla follia nazista – in città non troverai molti riferimenti a quel periodo storico – dall’altro si respira ancora quell’aria frizzante del cambiamento post caduta del muro.
C’è un aspetto che sottolineo in ogni conversazione a tema Berlino: non dobbiamo mai dimenticare che la città è stata in grado, in “soli” 33 anni, di uniformare due lati completamente diversi tra loro. Se Berlino Ovest ha mantenuto i suoi palazzi storici e la componente occidentale, lo stesso non può dirsi di Berlino Est: l’impronta sovietica è quasi completamente scomparsa. Ti accorgerai di essere nel territorio dominato dalle Trabant quasi unicamente nelle vicinanze di Alexanderplatz.
Indossa le tue cuffiette e partiamo insieme per scoprire cosa vedere a Berlino in 3 giorni.
East Side Gallery
Colorata e malinconica. Ecco come definirei la East Side Gallery, una delle cose che dovrai visitare durante il tuo viaggio di 3 giorni a Berlino.
La East Side Gallery è uno dei migliori esempi di collaborazione tra street artist provenienti da diverse parti del mondo: si estende per circa 1,5 km ed è la più lunga galleria d’arte all’aperto del mondo.

Essere un museo a cielo aperto, tuttavia, ha i suoi lati negativi: nel corso degli anni, le intemperie e gli atti di vandalismo ne hanno provocato numerosi danni: per nostra fortuna, dal 2009, una buona quantità di graffiti ha subito interventi di restauro, anche grazie alle diverse iniziative di successo a tutela della galleria.
La East Side Gallery è stata dichiarata monumento nazionale nel 1992.
Porta di Brandeburgo
Pensa a Berlino: cosa ti viene in mente? Sicuramente la Porta di Brandeburgo.
Ispirata alle Propylae dell’Acropoli di Atene, venne costruita per il re Federico Guglielmo II di Prussia a partire dal 1788. Svolgeva inizialmente la funzione di passaggio doganale: le guardie che la presidiavano raccoglievano le tasse dai commercianti che entravano in città.
Curiosità: la prima versione del Muro di Berlino – una sorta di lunga bobina di filo spinato – fu realizzata proprio a partire dalla Porta di Brandeburgo.
Oggi, Brandeburg Tor, è un gioiello che divide il meraviglioso “Unter den Linden”, il viale alberato della città, da Tiergarten, il principale parco cittadino.
Devi assolutamente vedere la Porta durante il tuo viaggio di 3 giorni a Berlino.
Memoriale della Shoa
Vicino alla Porta di Brandeburgo si trova anche il Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa, altro simbolo della città e retaggio degli orrori commessi dall’umanità: impossibile non citarlo tra le cose da visitare a Berlino in 3 giorni.
Un campo di steli praticabile da tutti i lati che si estende su una superficie di circa 19.000 metri quadri. Qui l’architetto newyorchese Peter Eisenman ha disposto 2711 pilastri di calcestruzzo di diversa altezza dal suolo (da 0,2 a 4,7 metri) ispirandosi alle lapidi collocate nel cimitero ebraico di Praga.

Ci si può immergere nella struttura da tutti e quattro i lati: il terreno è dolce, ma con inclinazione diversa: il suo aspetto ondulato può essere percepito in modo diverso a seconda del punto in cui ci si trova.
Queste lastre di pietra, che stazionano come sarcofagi immersi in un silenzio solenne, creano un labirinto con stretti cunicoli e sentieri.
Una catacomba a cielo aperto: un modo per ricordare a tutti i vivi come una sola civiltà sia in grado di produrre così tanta follia.
Tieni a mente quello che hai letto: prima di scattare un selfie sorridente, ricorda che in questo luogo non c’è nulla di divertente.
Il Reichstag
Il Reichstag è il mio monumento preferito di Berlino. Dal 1999 ospita nuovamente il Parlamento Tedesco ma è, di fatto, un vero e proprio museo.
Ti consiglio di prenotare con largo anticipo una visita guidata gratuita: scoprirai quanta storia è rimasta all’interno delle mura del Bundestag (questo è il nome del Parlamento tedesco).
Non voglio spoilerarti nulla ma rimasi folgorato dalle scritte in russo lasciate dai soldati dell’Armata Rossa (clicca qui se vuoi leggere qualcosa sulla Russia) sui muri del Reichstag subito dopo la liberazione di Berlino dal nazismo.
Se hai bisogno di un itinerario di viaggio a Berlino, contattaci!